La Strategia di Sostenibilità di Poste Italiane, costituita dal Piano Strategico ESG e da un insieme di Politiche di Sostenibilità, è volta al raggiungimento degli obiettivi nazionali e internazionali di sviluppo sociale e ambientale. Tale Strategia è coerente con le attività e con i criteri di business di Poste Italiane, nell’ambito del quadro strategico più ampio definito dal Gruppo.
Piano Strategico ESG comprende tutti gli obiettivi e i target specifici, sia di natura qualitativa che quantitativa, che il Gruppo ha fissato ai fini del miglioramento costante delle proprie performance di sostenibilità. Inoltre, tutti i principi, gli obiettivi qualitativi e le differenti modalità di gestione sono incorporati nelle politiche adottate, che regolamentano in modo sinergico le diverse tematiche emerse dall’analisi di materialità e gli ambiti richiesti dal D.Lgs. 254/2016.
Temi di sostenibilità prioritari per Poste Italiane
Per identificare gli impatti positivi e negativi, attuali e potenziali, e stata condotta un’approfondita analisi di scenario in merito alle attività svolte dal Gruppo, alle sue relazioni di business, al contesto di sostenibilita in cui opera e alle aspettative dei propri stakeholder. In particolare, l’analisi ha preso in considerazione le disposizioni derivanti dalle fonti normative e dalle principali linee guida di sostenibilità a livello internazionale, il Piano Strategico e il modello di gestione dei rischi del Gruppo, nonché le richieste dei principali questionari predisposti dalle agenzie di rating ESG e le analisi dei trend attuali di settore.
Nella fase di valutazione, la significatività degli impatti individuati e stata definita attraverso il coinvolgimento diretto degli stakeholder.
Di seguito è riportata la lista di impatti sottoposti alla valutazione da parte dei portatori di interesse del Gruppo.
| PILASTRI | TEMI MATERIALI | IMPATTI |
| Integrità e trasparenza | Lavorare con trasparenza e integrità | Maggiore consapevolezza della rilevanza dei temi di compliance |
| Compliance del proprio sistema di controllo interno | ||
| Legalità e integrazione ESG nel processo di approvvigionamento | Rispetto di standard sociali e ambientali lungo la value chain | |
| Sensibilizzazione dei fornitori sulle tematiche ESG | ||
| Valorizzazione delle persone | Formazione e sviluppo del personale | Sviluppo delle competenze dei dipendenti |
| Engagement dei dipendenti | ||
| Welfare e benessere del personale | Equilibrio tra vita privata e lavorativa | |
| Soddisfazione dei dipendenti | ||
| Relazioni con le parti sociali | Coinvolgimento delle parti sociali | |
| Rispetto dei diritti dei lavoratori | ||
| Salute e sicurezza sul lavoro | Incidenti, infortuni e malattie professionali sul lavoro | |
| Cultura della sicurezza | ||
| Diversità e inclusione | Tutela dei diritti umani in Azienda | Consapevolezza sulle tematiche di diritti umani |
| Affermazione di una cultura aziendale inclusiva | ||
| Pari opportunità nei percorsi di carriera | Sostegno alla genitorialità | |
| Gender pay gap | ||
| Valore al territorio | Supporto allo sviluppo socio-economico del territorio | Benessere dei cittadini |
| Sviluppo sociale ed economico delle comunità locali | ||
| Dialogo e trasparenza con le istituzioni | Opportunità di sviluppo e crescita del Paese | |
| Supporto alle istituzioni | ||
| Inclusione finanziaria | Sviluppo delle competenze finanziarie | |
| Digitalizzazione dei servizi finanziari | ||
| Transizione green | Impatti ambientali degli immobili | Produzione di emissioni legate agli immobili |
| Consumo di risorse naturali e produzione di rifiuti | ||
| Impatti ambientali della logistica | Produzione di emissioni legate alla logistica | |
| Consumo di risorse naturali e produzione di rifiuti | ||
| Customer experience | Qualità e Customer experience | Soddisfazione del cliente |
| Ammodernamento dei processi e dei servizi offerti | ||
| Cybersecurity, Sicurezza informatica e Privacy | Fuoriuscite e furti di dati | |
| Violazione della privacy | ||
| Innovazione | Innovazione e digitalizzazione di prodotti, servizi e processi | Trasformazione digitale del Paese |
| Sviluppo di sistemi logistici innovativi | ||
| Finanza sostenibile | Integrazione ESG nelle politiche di investimento | Crescita sostenibile del Paese attraverso i propri prodotti di investimento |
| Pratiche di investimento responsabile | ||
| Integrazione ESG nelle politiche di assicurazione | Crescita sostenibile del Paese attraverso i propri prodotti assicurativi | |
| Pratiche di assicurazione responsabile |
Secondo la prospettiva inside-out, l’Azienda ha preso in considerazione gli impatti significativi, attuali o potenziali, su persone e ambiente direttamente connessi alle proprie attività, prodotti e servizi, comprese le attività a monte e a valle della sua catena del valore. Nell’ambito della prospettiva outside-in ha tenuto conto, invece, dei rischi e delle opportunità di sostenibilità che possono influenzare positivamente o negativamente i flussi di cassa futuri e quindi creare o erodere il valore aziendale nel breve, medio o lungo termine, influenzandone lo sviluppo, la performance ed il posizionamento.
Il coinvolgimento degli stakeholder
Al fine di contribuire alla creazione di valore condiviso per l’Azienda e tutti i suoi stakeholder, Poste Italiane integra le visioni e le esigenze variabili dei soggetti direttamente e indirettamente coinvolti nelle attività del Gruppo all’interno della propria Strategia di Sostenibilita. La considerazione delle istanze degli stakeholder permette al Gruppo di rafforzare la propria crescita a livello reputazionale e, allo stesso tempo, mantenere un rapporto di fiducia e trasparenza nel contesto sociale ed economico in cui opera.
Modalità di coinvolgimento degli stakeholder da parte di Poste Italiane
| CATEGORIA DI STAKEHOLDER | PRINCIPALI MODALITÀ DI COINVOLGIMENTO |
| Azionisti e Investitori | Assemblea degli Azionisti; Relazione Corporate Governance; Relazioni Finanziarie e presentazioni periodiche; Roadshow e incontri dedicati; Sito web istituzionale; Comunicati stampa. |
| Clienti | Sistemi di customer experience; Indagini periodiche di soddisfazione. |
| Personale | Strumenti di comunicazione interna (intranet aziendale, newsletter, mailing list, Postenews, ecc.); Eventi interni ed esterni dedicati ai dipendenti; Incontri periodici; Contrattazione di primo e secondo livello; Indagini periodiche di soddisfazione. |
| Fornitori e Business Partner | Incontri specifici. |
| Enti e Istituzioni | Convegni; Incontri specifici; Comunicazione istituzionale; Comunicazioni periodiche; Organizzazione di eventi. |
| Comunità e territorio | Progetti in favore della collettività; Partnership; Comunicati stampa; Sponsorizzazioni, Liberalità; Dialogo con le istituzioni locali; Contatti in occasione del lancio di progetti rilevanti, Pubblicazione di documenti, interviste, eventi. |
| Ambiente | Comunicati Stampa; Eventi dedicati; Partnership; Collaborazioni; Convegni. |
Il Piano Strategico Environmental, Social e Governance (ESG) del Gruppo
Attraverso il Piano Strategico, Poste Italiane si pone l’obiettivo di conseguire una crescita responsabile e accompagnare il percorso di sostenibilità e di inclusione sociale del Paese. Nel definire le scelte di investimento del Piano è stato valutato anche il contributo di ciascun intervento agli 8 Pilastri di Sostenibilità del Gruppo.
I Pilastri del Piano Strategico ESG di Poste Italiane a supporto del Piano “2024 Sustain & Innovate”
| PILASTRI | SDG |
| Integrità e trasparenza | |
| Valorizzazione delle persone | |
| Diversità e inclusione | |
| Valore al territorio | |
| Transizione green | |
| Customer experience | |
| Innovazione | |
| Finanza sostenibile | |